Canali Minisiti ECM

Chirurghi e robot recuperano il rene e salvano due vite

Urologia Redazione DottNet | 23/02/2017 20:31

Alle Molinette di Torino primo intervento del genere al mondo

Un rene espiantato per una anomalia congenita salva la vita ad un paziente in dialisi. Il lieto fine di questa doppia sofferenza grazie alla chirurgia robotica, utilizzata per la prima volta al mondo per 'recuperare' l'organo. L'eccezionale intervento alle Molinette di Torino che, dopo il trapianto del rene al posto della milza su una bambina di sei anni, lo scorso dicembre, si conferma all'avanguardia nel panorama sanitario internazionale anche per l'applicazione delle strumentazioni di ultima generazione come il robot Da Vinci.


    "La chirurgia robotica è stata fondamentale in questa particolare situazione", spiega il professor Paolo Gontero, direttore dell'Urologia universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino. Il rene ectopico pelvico, una anomalia congenita che porta dolori e infezioni croniche, era infatti a contatto con l'utero della paziente, una donna di 45 anni della provincia di Novara. E con una complessità di arterie mai vista prima nella trentennale esperienza della Chirurgia Vascolare ospedaliera delle Molinette, con tre arterie invece di una attaccate a tre vasi sanguigni diversi.

pubblicità


    "Nell'ottica di riutilizzare il rene, occorreva esportarlo senza danneggiarlo in alcun modo", spiegano il professor Luigi Biancone, direttore della Nefrologia universitaria dove ora i due pazienti stanno effettuando la degenza post operatoria, e Maurizio Merlo, direttore della Chirurgia Vascolare ospedaliera.    "Il robot ha garantito una maggiore accuratezza e delicatezza nell'espianto dell'organo - spiegano - con un duplice vantaggio: per la paziente, a cui è stata assicurata una rapida ripresa, e per lo stesso organo".    Il successivo trapianto è tecnicamente riuscito: il paziente che ha ricevuto l'organo, un uomo di 51 anni della provincia di Cuneo, è stato sganciato dalla dialisi e le sue condizioni sono in costante miglioramento. "Ringrazierò per tutta la vita questi medici fantastici e la mia donatrice. Mi hanno fatto il più bel regalo di compleanno che potessi desiderare", dice l'uomo che nei giorni scorsi ha festeggiato i 51 anni.    A pochi metri dal paziente, in un letto simile al suo, la donatrice del rene, tornata a vivere dopo anni di sofferenze indicibili grazie ad un atto di generosità. Perché, dice, "è bello poter aiutare: voglio pensare che tutti, nella mia situazione, avrebbero fatto la stessa cosa. O comunque sperare - conclude - che il mio gesto sia da stimolo ad aiutare gli altri".

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing